"Haus der Berge" di Sesto in costruzione interamente in legno massello

Focalizzazione sull'essenziale e sul locale

Superficie totale

450 m2

Architetti

delueg architetti

Lavori di carpenteria

Impresa edile Kargruber-Stoll S.r.l.

Elementi in legno massello

108 m3 elementi per pareti in legno massello

72 m3 elementi per il tetto in legno massello

38 m3 trave composto in legno massello

Riduzione CO2

ca. 180 tonnellate

Il paesino altoatesino di Sesto, abbracciato dall’imponente scenario delle Dolomiti di Sesto, è una destinazione apprezzata da escursionisti, alpinisti e appassionati di sport invernali. Questa zona, ricca di storia e tradizioni, è orgogliosa di far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Nel 2016, l’associazione turistica di Sesto ha indetto un concorso per la progettazione e realizzazione di un “Centro Visitatori”. Il bando sottolineava l’importanza di riflettere la specializzazione di Sesto come centro alpino nel design, con un riordino degli spazi aperti per collegare chiaramente le varie strutture e integrare elementi naturalistici distintivi come le Dolomiti e la meridiana di Sesto. Gli architetti Delueg hanno vinto il concorso, e per la realizzazione è stato scelto l’uso di elementi in legno massello forniti da holzius, esperto in costruzioni in legno della regione.

Legno ricavato dai boschi comunali

Per Siegfried e Matthias Delueg era evidente sin dall’inizio che il progetto dovesse essere realizzato in legno massello da costruzione, rispettoso dell’ambiente, e idealmente utilizzando legno locale proveniente dai boschi di proprietà del comune. Per la lavorazione, è stata fatta una scelta consapevole di utilizzare legno di abete e larice abbattuti dalla tempesta Vaia nel 2018.

L’edificio si eleva con autorevolezza e forte personalità su cinque livelli. Al pianterreno si trova l’ufficio dell’associazione turistica, mentre il primo piano ospita “Terra Sexten”, il cuore pulsante della struttura. Qui si trova anche una sala polifunzionale a doppia altezza, destinata sia a eventi turistici che a iniziative locali. Questo spazio offre una panoramica interattiva della regione attraverso un’immagine aerea esplorabile. Al terzo piano, si celebra l’amicizia tra la montagna di Sesto e il comune gemellato di Zermatt. Il quarto piano rivela una terrazza ritagliata dalla struttura dell’edificio, dotata di un telescopio in legno, da cui si può ammirare la più grande meridiana montana del mondo.

Costruire pensando al futuro attraverso l'economia circolare

“La smontabilità rappresenta un elemento cruciale del progetto: la produzione degli elementi in legno massello, pura e adatta all’economia circolare, è stata una componente fondamentale della nostra visione. Abbiamo attribuito altrettanta importanza alla minimizzazione dell’impermeabilizzazione del suolo, optando quindi per un utilizzo dello spazio che privilegiasse l’impilamento verticale.” ~ Siegfried Delueg, Architetto

Il legno crea un'atmosfera spaziale unica

Non appena si entra nell’edificio, si avverte il comfort tipico di un’antica stube. “Si ha quasi la sensazione di trovarsi all’interno della cassa di risonanza di uno strumento. L’acustica attenua ogni suono, il rumore del fondovalle svanisce. Grazie a linee visive e aperture spaziali, l’attenzione è catturata dalle foreste, dagli alpeggi e dalle formazioni del paesaggio montano,” spiegano Matthias e Siegfried Delueg. Tutto ciò che si vede e si percepisce nel e intorno al “Haus der Berge” ha un legame diretto con Sesto e con la regione delle Dolomiti – un segnale forte dell’accoglienza riservata a ospiti e residenti allo stesso modo.

Ulteriori referenze

Referenzen Filter