/filters:strip_exif()/BA-2016-09309-D-scaled.jpg)
Ecologia
Tenere in considerazione le relazioni esistenti. Per farlo bisogna conoscerle ed essere pronti a intervenire…
Ecobilancio
L’ecobilancio di una casa in legno è automaticamente positivo?
L’ecobilancio di un prodotto è dato dagli impatti ambientali che provoca, dall’approvvigionamento della materia prima, dalla produzione, all’utilizzo e al riciclaggio fino allo smaltimento. Il legno convince in tutte le fasi del suo ciclo di vita. I legni impiegati da holzius provengono tutti da foreste certificate PEFC. Una casa in legno massiccio ha una durata illimitata. Nelle case di holzius pareti, solai e tetto sono prodotti senza uso di colle e parti metalliche per cui in caso di smaltimento è possibile reimmettere tutto nell’ecosistema con un ecobilancio molto positivo.
/filters:strip_exif()/BA-2016-09390-D-scaled.jpg)
Riduzione delle emissioni di CO2
Il legno come materiale da costruzione è davvero salutare per l’ambiente?
I boschi sono definiti i polmoni della terra, grazie alla loro capacità di assorbire CO2 dall’aria. Gli alberi legano l’anidride carbonica in essa contenuta cedendo ossigeno. Un m3 di legno di abete rosso pesa circa 500 kg, metà dei quali sono costituiti da carbonio. L’abete rosso ha assorbito per questo quasi 1 t di CO2. La casa interamente in legno è così un serbatoio di CO2 e ne abbassa il tenore in atmosfera. Il legno raccolto fa spazio nel bosco ad alberi nuovi che possono migliorare la qualità dell’aria. La quantità di CO2 in meno immessa in atmosfera – anche nota come “sequestro di carbonio” – con una casa in legno di holzius è esattamente misurabile:
Bilancio energetico
Nel processo produttivo non viene in ogni caso prodotta CO2?
Grazie alla produzione a basso consumo di energia e al contenuto di carbonio del legno, le emissioni di CO2 nell’aria sono molto inferiori rispetto alla tecnica costruttiva classica: circa 2 t per metro cubo di legno utilizzato. holzius migliora ancora questo bilancio scegliendo solo legni provenienti da foreste a gestione sostenibile. I trucioli prodotti sono poi trasformati in energia in una centrale di teleriscaldamento. holzius copre così il fabbisogno energetico dell’intera azienda raggiungendo un ecobilancio molto positivo anche in produzione.
/filters:strip_exif()/Felizias_Juli_2015_LQ_Web-93.jpg)
Riscaldamento
Riscaldare una casa interamente in legno comporta sicuramente molti costi?
È errato credere che pareti esterne spesse su un materiale solido possano tenere la casa calda. Molto dipende dalle proprietà isolanti dei materiali e il legno massiccio occupa una posizione speciale tra i materiali da costruzione. Grazie alla sua alta resistenza è molto stabile ed è anche un isolante perfetto. I valori di isolamento termico sono molto vicini a quelli dei materiali isolanti veri e propri. Questo determina cospicui risparmi di energia con ricadute positive sui costi di riscaldamento.
/filters:strip_exif()/BA-2016-09396-D.jpg)
Ciclo dei materiali
Cosa succede quando una casa in legno massiccio viene smantellata?
Lo smantellamento delle case costruite con la tecnica classica è problematico a causa del mix di materiali tossici. In una casa in legno massiccio di holzius è tutto diverso perché il materiale non contiene né colle né parti metalliche e può quindi essere reimmesso completamente nel ciclo produttivo. Se il legno è utilizzato per produrre calore, cede nuovamente il contenuto di CO2 prima legato, sebbene solo in quantità pari a quella inizialmente assorbita dall’aria. Le future generazioni saranno felici per ogni nuova casa in legno realizzata da holzius.