Solardecathlon 2022 -Minimal Input-Maximal Output

Nel concorso di architettura Solar Decathlon 2022, team di studenti di tutto il mondo hanno cercato soluzioni sostenibili per le costruzioni del futuro. Ogni squadra ha costruito un modello a grandezza naturale che rappresenta il proprio concetto di edificio e lo ha presentato al pubblico dal 10 al 26 giugno 2022 nel Mirker Quartier di Wuppertal (GER).

holzius ha sostenuto il team MIMO (Minimal Input – Maximal Output) dell’Università di Scienze Applicate di Düsseldorf con i suoi elementi in legno privi di colla e metallo. MIMO ha progettato un ampliamento del Café Ada e ha creato anche un’unità residenziale completamente funzionale.

Le strutture murarie e gli spessori dei moduli abitativi interni di questa unità residenziale sono stati ottimizzati a 12 o 18 cm in termini di statica, isolamento acustico, antincendio e termico e isolati con sughero. In questo modo si è ottenuta una costruzione di pareti omogenea, priva di colla e notevolmente semplificata, basata su due soli materiali da costruzione. Oltre al legno senza colla e al sughero non trattato, l’argilla è stata il materiale da costruzione naturale più importante del progetto.
L’involucro climatico che circonda il modulo abitativo forma uno spazio cuscinetto termico grazie a grandi lucernari apribili e a lamelle di vetro sulla facciata. Le celle fotovoltaiche incorporate nelle finestre forniscono energia elettrica e ombra.

Per il suo concetto innovativo e il suo metodo di costruzione, gli studenti hanno ricevuto diversi premi nel corso del concorso e hanno ottenuto l’eccezionale quarto posto.

L’edificio del Team MIMO rimarrà nel Solar Campus per scopi di ricerca per altri 3 anni.

Foto: (c)Marvin Hillebrand , (c)Team MIMO